Attualmente, molti complessi residenziali del dopoguerra stanno lasciando il posto a edifici sostitutivi. Di conseguenza, si perdono alloggi a prezzi accessibili e diversità urbana e, allo stesso tempo, i nuovi edifici sostitutivi generano grandi quantità di energia grigia. Utilizzando l'esempio di Bergacker, un complesso residenziale degli anni '50 a Zurigo-Affoltern, poniamo la domanda: quale sarebbe l'alternativa?
L'Associazione degli inquilini di Zurigo, baubüro in situ, l'associazione Urban Equipe e gli studenti del Politecnico di Zurigo hanno preparato uno studio che esamina l'insediamento dal punto di vista sociale, ecologico, economico e dello sviluppo urbano. La conclusione: un futuro diverso è possibile a Bergacker - costruendo con il patrimonio esistente!
Il 7 novembre, presso ZAZ Bellerive, vari esperti daranno la loro valutazione. Successivamente apriremo la discussione intorno alla domanda: come affrontiamo lo stock ora e in futuro e cosa significa per la pratica? Partecipa alla discussione!