Pranzo con Pascal Angehrn, designer FH/VSI.ASAI, baubüro in situ
Ogni secondo, in Svizzera, si producono oltre 500 kg di rifiuti da costruzione attraverso la demolizione di edifici. L'industria edile è quindi responsabile dell'84% dei rifiuti in Svizzera e siamo ben lontani da un'edilizia neutrale dal punto di vista climatico. baubüro in situ progetta quindi secondo i principi del riutilizzo e promuove l'instaurazione dell'economia circolare nel settore edile.
La costruzione circolare non è una limitazione, ma può essere intesa come un metodo di costruzione a sé stante. Il riutilizzo, tuttavia, implica un cambiamento di mentalità e la volontà di assumere una nuova prospettiva sull'esistente. Così, all'inizio di un progetto, il futuro cantiere può essere letto come una mappa del tesoro. I pannelli del soffitto, gli armadi a muro, i condotti di ventilazione, le prese di corrente, ecc. vengono esaminati per valutarne il potenziale di riutilizzo. Gli imprenditori danno un contributo significativo con la loro disponibilità a utilizzare componenti e materiali appositamente testati o a farsi coinvolgere nella progettazione con materiali di riuso.
Ma costruire con componenti riutilizzati richiede molta flessibilità e nuove competenze. Come si possono elaborare, unire o reinterpretare i materiali? Come influisce l'edilizia circolare sul processo di costruzione e sulla distribuzione dei costi? Quali esigenze di trattare l'architettura e quali commissioni derivano dalle urgenze attuali? E come si può intervenire sulle qualità esistenti per ottenere una trasformazione ecologicamente e socialmente sostenibile?
In questo Lunch Talk, Pascal Angehrn illustra le attività e le esperienze del Baubüro in situ sulla base di progetti concreti nell'area di Zurigo. Presenterà alternative agli edifici sostitutivi orientati al rendimento e mostrerà prospettive su come sia possibile una densificazione ecologica e socialmente accettabile degli edifici esistenti.