Cirkla

logo cirkla

per il riutilizzo
in edilizia

Standard

Gli standard sono uno strumento importante per facilitare la cooperazione e la comunicazione tra i diversi anelli della catena del valore. Possono anche essere uno strumento utile per i governi per stabilire regole e normative chiare. Allo stesso modo, può essere utile per le aziende del settore privato adottare standard su base volontaria per misurare e comunicare i progressi in materia di riduzione della CO2 e di costruzione circolare. Nell'elenco che segue, abbiamo incluso gli standard obbligatori, quelli volontari e quelli proposti.

Svizzera

prSIA 430 , prSIA 118/430 Condizioni generali per la prevenzione e lo smaltimento dei rifiuti edili Condizioni contrattuali per la norma SIA 430:202

Nella presente norma, il termine committente comprende anche i progettisti e gli altri esperti incaricati dal committente, e il termine appaltatore comprende anche i subappaltatori e i fornitori incaricati dal committente. Rapporto con informazioni sulla separazione dei rifiuti, sulle categorie di rifiuti, sulle quantità e sul carico inquinante, nonché sulle vie di smaltimento previste.

Ingegnere degli standard

Condizioni generali per i lavori di costruzione

Legge sugli standard

Ordine per i servizi dei costruttori

La norma SIA 101 "Regolamento per le prestazioni dei proprietari di edifici" descrive cosa significa essere un proprietario di un edificio e quali obblighi e attività gli sono assegnati. Come standard di comprensione, questo codice o alcuni suoi estratti possono essere concordati come parte del contratto. Il Codice di condotta SIA 101 si rivolge non solo ai committenti, ma anche ai loro partner contrattuali (progettisti, appaltatori, consulenti). Serve a chiarire le interfacce tra le parti coinvolte in ciascuna fase. In questo modo, contribuisce al successo del progetto. Il SIA 101 si basa sul modello a fasi SIA 112 "Modello - Pianificazione della costruzione", ma introduce anche la fase 0 "Inizializzazione" e specifica le prestazioni e le decisioni del committente nelle singole fasi.

Ordine per i servizi dei costruttori

Voce SIA: Fase di gestione

Una volta che i lavori di costruzione sono stati completati e l'edificio è stato messo in funzione, segue la fase principale del ciclo di vita di un edificio o di una struttura: il suo utilizzo. Questo va di pari passo con la gestione, in modo da mantenere il valore e la fruibilità di una struttura il più a lungo possibile. Anche se gli edifici non sono costruiti per durare in eterno, di solito hanno una durata di vita di almeno alcuni decenni. La durata di vita dipende non solo dalla qualità della lavorazione, ma anche dal fatto che una struttura sia mantenuta e risponda alle diverse esigenze di utilizzo. Questi punti devono essere presi in considerazione già in fase di progettazione. Anche la decostruibilità e la possibilità di riutilizzare i materiali sono fattori importanti nel ciclo di vita di un edificio. Un processo di pianificazione ed esecuzione prudente, in cui tutte le parti coinvolte perseguono gli stessi obiettivi di progetto, consente di risparmiare costi e risorse naturali e di aumentare la qualità. Questo è in linea con la visione del SIA: "Il nostro obiettivo è uno spazio abitativo sostenibile di alta qualità. A questo scopo indirizziamo tutti i nostri sforzi".

Ulteriori informazioni

Europa

DIN SPEC 91484 - Audit di pre-demolizione

Campanella, D.; Pietsch, R.; Dünger, O.; Sauer, S.; Mettke, A.; Schmidmeyer, S.; Teuffel, P.; Baitinger, M; Kroll, B.; Mees, K. (2023) Lingua:tedesco, inglese

La norma DIN SPEC 91484 definisce una procedura per la registrazione dei prodotti edilizi come base per la valutazione del potenziale di utilizzo successivo prima dei lavori di demolizione e ristrutturazione, in modo che tutti i partecipanti al mercato dispongano di dati sufficienti e standardizzati in tutti i punti della catena del valore. Il campo di applicazione si riferisce agli impianti strutturali in conformità alla Sezione 2 (1) MBO e definisce i requisiti per la raccolta di informazioni, il documento di destinazione, il processo, gli attori coinvolti e gli strumenti. Queste informazioni elaborate sono rese disponibili come linea guida per la creazione di "audit di pre-demolizione" (PDA). Per quanto riguarda lo scambio di dati dei risultati, si punta a un formato di dati standardizzato per garantire la compatibilità con altri formati.


Paese: Regno Unito UN QUADRO DI RIFERIMENTO PER GLI EDIFICI CIRCOLARI indicatori da includere nel BREEAM
Data: 2018

Il presente rapporto fornisce un quadro generale per la edifici e propone strategie e indicatori concreti per la possibile inclusione nel BREEAM New Construction and Refurbishment & Fit-Out (NC & RFO). L'obiettivo del rapporto è duplice: fornire agli stakeholder del governo, delle imprese e del mondo accademico un quadro di base per l'approccio all'economia circolare negli edifici e accelerare la transizione verso un ambiente costruito circolare fornendo Strategie e indicatori da integrare nei principali standard globali per gli edifici sostenibili, come BREEAM.

Relazione A-Framework-For-Circular-Buildings-BREEAM-20181007-1.pdf
Indicatore di circolarità Madaster

L'indicatore di circolarità Madaster è progettato per valutare la circolarità degli edifici (da 0 a 100%). Edifici. Il valore di CI calcolato si basa sui dati forniti dall'utente nel database di Madaster. L'IC misura il grado di circolarità degli edifici in 3 diverse fasi:

➢ Fase di costruzione: qual è il rapporto tra il volume di materiali "nuovi" e il volume di materiali "riciclati, riutilizzati o rinnovabili"?

➢ Fase di utilizzo: qual è la durata prevista dei prodotti utilizzati rispetto alla durata media di prodotti simili?

➢ Fase di fine vita: qual è il rapporto tra il volume di "rifiuti" e il volume di materiali e prodotti "riutilizzabili e/o riciclabili" recuperati da un edificio quando viene ristrutturato o demolito?

Madaster_Circularity_Indicator_explained_v1.1.pdf

https://madaster.com/madaster-circularity-indicator/

Quadro di valutazione della costruzione circolare (CCEF)

Il Circular Construction Evaluation Framework (CCEF) è stato sviluppato per valutare la circolarità dei progetti di costruzione pianificati ed esistenti in base a un'ampia gamma di criteri che includono le proprietà dei materiali (con particolare riferimento al riutilizzo degli elementi), l'idoneità allo smontaggio e all'adattabilità, le informazioni sui materiali, la salute e la sicurezza. Il quadro di riferimento intende fornire ad architetti, ingegneri, consulenti, appaltatori e, soprattutto, ai proprietari di edifici che desiderano praticare e implementare valori sostenibili, un metodo completo, trasparente e liberamente applicabile per valutare la circolarità di un progetto nelle prime fasi di progettazione e pianificazione, per guidare e informare le decisioni di progettazione e per aumentare la circolarità.

Dams_et_al_manoscritto_revisionato.pdf

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0959652621023404

Paese: Regno Unito Da culla a culla

Metodologia di valutazione dei materiali a contenuto riciclato

Questo documento descrive la metodologia utilizzata per assegnare un punteggio di valutazione del materiale A, B, C, X o GRIGIO ai materiali a contenuto riciclato soggetti a revisione in un prodotto finito che richiede la certificazione Cradle to Cradle.

MTD_Recycled_Content_Materials_Assessment_FINAL_022322.pdf
Etichetta circolare dell'edificio

L'obiettivo del progetto era quello di sviluppare e testare una nuova etichetta: "costruzione circolare". È stata prevista l'introduzione di questo marchio nel settore dell'edilizia, concentrandosi sull'attrattiva, la comunicazione e le attività promozionali intorno all'assegnazione dei primi marchi. In primo luogo, sono stati analizzati gli strumenti esistenti per misurare la "sostenibilità degli edifici" e sono stati identificati gli strumenti sviluppati o in fase di sviluppo per misurare l'"economia circolare degli edifici": Livelli, GRO, TOTEM, BREEAM (NL e UK), DGNB, HQE, LEED, BAMB, Indicatore di circolarità, Cenergie-tool. Lo strumento è stato sviluppato per valutare gli edifici su due livelli: - quantitativo, considerando la progettazione e la costruzione orientate al futuro, l'impatto ambientale, il degrado urbano e la transizione, - qualitativamente, guardando al pensiero di scenario e alla visione, e costruendo la leadership. Lo sviluppo di una metodologia per "calcolare" la circolarità di un edificio si sta rivelando più complesso di quanto inizialmente previsto. L'ulteriore elaborazione del marchio avverrà nell'ambito dell'Interreg CBCI (Circular Biobased Construction Industry). In questo nuovo progetto, testeremo ulteriormente la metodologia sul mercato, verificheremo il modello di business con gli stakeholder e lavoreremo per la fornitura e il lancio del marchio, compresa la strategia e i relativi strumenti (digitali) e di comunicazione.

Ulteriori informazioni

In tutto il mondo

ISO 20887:2020

Sostenibilità negli edifici e nelle opere di ingegneria civile - Progettazione per lo smontaggio e l'adattabilità - Principi, requisiti e linee guida

Questo documento fornisce una panoramica dei principi del Design for Disassembly and Adaptability (DfD/A) e delle possibili strategie per integrare questi principi nel processo di progettazione. Questo documento fornisce informazioni a costruttori, architetti, ingegneri, progettisti e produttori di prodotti per aiutarli a comprendere le potenziali opzioni e considerazioni DfD/A, nonché ad altre parti responsabili del finanziamento, della regolamentazione, della costruzione, della riprogettazione, della decostruzione o della demolizione di strutture.

Questo documento si applica a tutti i tipi di edifici (ad esempio commerciali, industriali, istituzionali e residenziali), alle strutture di ingegneria civile (ad esempio dighe, ponti, strade, ferrovie, piste di decollo e di atterraggio, servizi pubblici, condutture) e ai loro componenti. Può essere utilizzato per nuove costruzioni, ristrutturazioni e rinnovamenti, nonché per la progettazione di miglioramenti incrementali o di riprogettazioni complete di edifici, sistemi edilizi, strutture e loro componenti. Questo documento fornisce anche indicazioni su come misurare le prestazioni in relazione a ciascun principio della DfD/A e agli obiettivi ad esso associati.

https://www.iso.org/standard/69370.html

Progettare per il futuro riuso adattivo degli edifici utilizzando adaptSTAR

Progettare edifici futuri con un potenziale incorporato di riutilizzo adattivo è un criterio utile per la sostenibilità. Il riuso adattivo è una strategia di progettazione emergente e significativa che favorisce la mitigazione del cambiamento climatico globale e la riduzione delle emissioni. Il riuso adattativo degli edifici è una valida alternativa alla demolizione e alla sostituzione; genera meno energia e rifiuti e può fornire benefici sociali rivitalizzando e dando nuova vita a punti di riferimento familiari. Vita. Questo documento descrive lo sviluppo di un nuovo strumento di valutazione chiamato adaptSTAR, che può essere utilizzato per valutare il potenziale di un futuro riutilizzo adattivo al momento della progettazione di un edificio. Il presente documento illustra la metodologia utilizzata per sviluppare questo strumento di valutazione e i problemi pratici incontrati nella sua applicazione. I risultati mostrano che i criteri possono essere identificati e ponderati per categorie fisiche, economiche, funzionali, tecnologiche, sociali, legali e politiche per calcolare una valutazione del riutilizzo adattivo.

Ulteriori informazioni
Modello del potenziale di riutilizzo adattativo (ARP)

Un modello di riuso adattivo (ARP) viene sviluppato e discusso nel contesto della sua applicazione al mercato di Hong Kong. Il modello può contribuire a trasformare i processi decisionali tradizionali degli operatori del settore immobiliare verso pratiche, strategie e risultati più sostenibili, fornendo all'industria un mezzo per avere edifici esistenti con un alto potenziale di riutilizzo adattivo. Questo, a sua volta, migliora la capacità di Hong Kong di gestire in modo sostenibile e reattivo le risorse energetiche e naturali, identificando e valutando i problemi legati all'uso eccessivo e inappropriato delle risorse, in modo da attuare strategie di gestione adeguate.

Ulteriori informazioni